Elenco degli articoli taggati con "laterza Archives - Paoloperazzolo.it"
I consigli di Machiavelli all’elettore
Cinquecento anni fa, nel 1513, Niccolò Machivelli scrisse Il Principe, un trattato politico – definiamolo così – destinato appunto a chi deve governare. Per rivisitare o conoscere il pensiero di Machiavelli raccomando un testo davvero stimolante: Scegliere il principe di Maurizio Viroli, edito da Laterza. L’autore, docente di Teoria politica all’Università di Princeton e di Comunicazione politica all’Università della Svizzera italiana (Lugano), ha avuto una bella idea: rileggere il testo del grande pensatore attualizzandolo e trasformando tali attualizzazioni in consigli che lo stesso Machiavelli dà al cittadino elettore. Una bella idea, svolta con non minore competenza e brio.
Valga un esempio. Prendiamo il capitolo due del saggio. «Giudica alle mani, non agli occhi», si legge nel capolavoro del Cinquencento. «Ovvero: i politici si giudicano guardando i fatti e non le apparenze», traduce Viroli. Meraviglioso…
Esiste un’indicazione più congrua dinanzi alla campagna elettorale a cui stiamo assistendo? E dato che ben pochi sono i volti realmente nuovi fra i candidati, non dovrebbe risultare difficile esaminare «i fatti», quello che hanno fatto quando erano al Governo, se hanno pensato all’interesse nazionale o a quello privato, se hanno aiutato il Paese a crescere o l’hanno fatto precipitare sull’orlo del baratro (non solo economico, ma anche morale e culturale), e non farsi irretire dalle apparenze, alle promesse di togliere questa o quella tassa…
19 rompicapi morali, più i miei
Mi è arrivato da Laterza (quanti bei libri pubblica questo editore!) un accattivante saggio: Del profumo dei croissants caldi e delle sue conseguenze sulla bontà umana. Sottototitolo: 19 rompicapi morali. Lo ha scritto Ruwen Ogien direttore di ricerca al Cnrs, autori di vari saggi di etica.
Tanti i meriti del volume:
– dimostrare che la filosofia è insita nella nostra vita quotidiana e che, qualunque atteggiamento o scelta compiamo, esprimiamo un modo di ragionare
– mostrare come, in circostanze diverse, il confine tra l’essere o il diventare buoni e l’essere o diventare cattivi sia piuttosto labile
– fornire una scatola di attrezzi per affrontare i piccoli-grandi dilemmi morali della nostra esistenza
Ciascuno potrebbe raccontare i suoi dilemmi morali. Provo a citarne alcuni io.
1) Come comportarsi in luoghi, gruppi, ambienti in cui a prevalere ed essere riconosciuti non sono il merito, il talento, la capacità, bensì altri comportamenti, come il mostrarsi compiacenti con il capo, il non dissentire dalla linea dei potenti di turno? Ha senso continuare a spendere le proprie energie in questi contesti? Come far riconoscere il proprio valore a chi, nei fatti, si dimostra incapace – costitutivamente o per calcolo – di farlo?
2) Come reagire di fronte al male? Lo so, è una domanda impossibile, assurda, da cento millioni di dollari. Eppure tutti dobbiamo, in scale diverse, misurarci con il problema dei problemi: la presenza del male, nella sue infinite forme (ingiustizia, arroganza, corruzione, egoismo, violenza, dolore, malattia…). E la nostra serenità e il nostro equilibrio dipendono molto dalla risposta che diamo a questa domanda ineludibile. Dunque, come la mettiamo con il male che tocca la nostra vita? Come non soccombere, senza venirne schiacciati? Come far valere i propri diritti, senza farsi collusi al potere?
Nelle classi multiculturali si impara di più
Ho avuto il piacere di presentare l’incontro di Vinicio Ongini sulla scuola multiculturale al Festival del diritto di Piacenza. Condivido alcune riflessioni che sono state fatte, alla presenza di un nutrito gruppo di insegnanti.
– Della scuola, in generale e nello specifico del tema della multiculturalità, si tende a parlare male, evidenziando le esperienze negative e trascurando quelle positive
– La presenza di studenti stranieri nelle classi, l’eterogeneità delle classi, come l’ha definita Ongini, è fattore di ricchezza e di stimolo nell’apprendimento per tutti (lo dice l’esperienza di chi ha insegnato in tali classi)
– Si tende anche qui a fare di tutte le erbe un fascio: ad esempio, si parla genericamente di studenti stranieri, senza distinguere – un verbo su cui Ongini ha insistito – fra quelli nati in Italia e quelli nati all’estero, quelli che parlano la nostra lingua e quelli che non la conoscono… Differenze non da poco…
Ongini, per chi non lo conoscesse, è uno dei massimi esperti dell’argomento. Consiglio a tutti la lettura del suo viaggio nella scuola multiculturale, Noi domani, pubblicato da Laterza.
Chi sono
Pagine
Commenti recenti
Link
- Cultura e ambiente secondo il Fai
- Il sito di Famiglia Cristiana, per cui lavoro
- Per chi vuole muovere i primi passi nella biologia segnalo "Briciole di biologia" di Giovanna Rosati
- Per restare aggiornati (e aggiornare) sulle cose filosofiche
- Un ottimo sito per il cinema
- Un punto di riferimento per la fotografia a Milano