Elenco degli articoli taggati con "fratelli Archives - Paoloperazzolo.it"

19 Apr 2013

Peppe e Toni Servillo, fratelli coltelli

Peppe e Toni Servillo in "Le voci di dentro".

Peppe e Toni Servillo in “Le voci di dentro”.

Ho avuto modo di incontrare i fratelli Servillo per un’intervista per Famiglia Cristiana. Peppe è il leader degli Avion Travel, non nuovo a incursioni nella recitazione. Toni è forse l’attore più richiesto dal cinema, ma anche un bravissimo regista teatrale, innamorato di Goldoni e De Filippo.

Al di là dei tratti più personali e famigliari dei due fratelli, per i quali rimando al mio articolo sul numero di Famiglia Cristiana ora in edicola, vorrei soffermarmi sulla potenza del testo teatrale che Toni ha scelto di portare in scena: Le voci di dentro di Eduardo De Filippo. È la storia di un uomo (Toni) che, scambiando un sogno per il vero, denuncia di omicidio una famiglia di vicini. L’emergere della verità – si tratta solo di un sogno – non porterà affatto la tranquillità, ma scatenerà una ridda incontenibile e drammatica di sospetti all’interno della famiglia ingiustamente accusata e indurrà il fratello (Peppe) a tentare di approfittarne per fare tutto suo il patrimonio famigliare.

Come dire: la corruzione, il sospetto, l’odio si annidano fin nelle relazioni più intime. C’è da sorprendersi se la società in cui viviamo è marcia fin nel profondo? Un testo scritto all’indomani della seconda guerra mondiale, ma sembra oggi.

Toni e Peppe sono bravissimi. Se potete, vedete lo spettacolo, fino a fine mese al Piccolo di Milano e poi in tournée.

15 Nov 2012

I fratelli Grimm e i loro nipotini

Il mostro che soffre di solitudine di Chris Judge.

Ancora libri per bambini. Ancora tre testi raccomandabili. Ulteriore segno di un filone narrativo scalpitante, pieno di salute, innovativo.

Posto d’onore a Mario Vargas Llosa, Nobel per la letteratura, e al suo Alfonsino e la luna (Einaudi). Una delicata favola d’amore sulla magia del primo bacio, con le illustrazioni di Marta Chicote Juiz.

E poi il talento birichino di Chris Judge che, ne Il mostro che si sentiva solo (Isbn), racconta del bisogno universale di una compagnia che ci sia simile e affine.

E infine l’omaggio della Donzelli ai fratelli Grimm, nel bicentenario delle loro raccolta di favole divenuta un classico dei classici della letteratura per l’infanzia. Principessa pel di topo e altre 41 fiabe da scoprire, finemente illustrate da Fabian Negrin, dal tocco veramente poetico, è lo splendido volume per conoscere anche alcune storie meno note dei maestri tedeschi.

Chi sono

Sono nato a Vicenza nel 1968. Mi sono laureato in Filosofia a Padova con una tesi su Martin Heidegger, poi ho frequentato il Biennio di giornalismo dell’Ifg di Milano. Sono caporedattore e responsabile del settore Cultura e spettacoli di Famiglia Cristiana. Mi sto occupando di Filosofia per bambini e per comunità (P4C). [leggi tutto…]

Preghiere selvatiche

There's a blaze of light In every word It doesn't matter which you heard The holy or the broken Hallelujah
Leonard Cohen