Elenco degli articoli taggati con "clima Archives - Paoloperazzolo.it"

12 Gen 2014

Non basta una gelata per tranquillizzarci

Mappa dell'inquinamenento negli Stati Uniti.

Mappa dell’inquinamenento negli Stati Uniti.

E’ bastata una gelata negli Stati Uniti per scatenare una nuova offensiva contro una politica e una cultura più attenti all0’ambiente, al surriscaldamento del pianeta, all’inquinamento. Insomma, a un mondo più sostenibile.

Il loro è un ragionamento rozzo e mistificatore: vedete come fa freddo? altro che surriscaldamento del pianeta, altro che effetto serra… sono tutte frottole.

Costoro mentono sapendo di mentire. Conducono in cattiva fede una battaglia volta a proteggere i loro sporchi interessi, perché vogliono continuare a comportarsi come se nulla fosse.

Peccato che tutti i più autorevoli organismi mondiali abbiano dimostrato che il surriscaldamento del pianeta, dovuto all’immissione di anidride carbonica riconducibile in larga parte all’attività umana, con tutti gli effetti nefasti che implica, è un’evidenza scientifica incontrovertibile. Decenni di rilevazioni di temperature medie, aumenti delle temperature e della percentuale di anidride carbonica nell’atmosfera vengono deliberatamente e irresponsabilmente ignorati…

A ragionare così grossolanamente affermando pericolose idiozie scientifiche è quella stessa lobby che per lunghi anni finanziò Bush e la sua politica, sono i petrolieri e gli industriali che mirano al profitto e non accettano di ripensare il modo di produrre. Quegli stessi che, come è stato dimostrato, pagarono alcuni scienziati per affermare il falso e tranquillizzarci tutti.

Ma noi non vogliamo essere rassicurati, vogliamo conoscere la verità e assumere nuovi stili di vita, che ci permettano di respirare aria sana e di consegnare ai nostri figli un mondo abitale e vivibile. Ora più che mai, è necessaria una filosofia del clima.

9 Dic 2012

Vertice sul clima a Doha, avvistato Nietzsche

E quindi il vertice di Doha sui cambiamenti climatici si è chiuso con un bilancio magro, un bicchiere tre quarti vuoto, per riprendere l’efficace immagine del ministro Clini.  Pochi impegni immediati, tanti rinvii, scarsi i fondi investiti, le potenze dell’economia mondiale che si chiamano fuori…

Per capire gli effetti sul clima di tale miopia politica mondiale, rimando all’analisi di Luca Mercalli su la Stampa di oggi, basata tutta sulla fisica climatica e per nulla su pregiudizi ideologici.

Da parte mia, vorrei introdurre un tema: la necessità di una filosofia del clima. Se la fisica climatica evocata da Mercalli fornisce i dati empirici di base, resta da elaborarli in senso filosofico, per capire quali significati abbiano per la vita dell’uomo e dell’universo. Provo a mettere sul tappeto alcune linee di questa ipotetica filosofia del clima, attraverso la formulazione di alcuni interrogativi:?

1) quale rapporto fra l’uomo e ciò che è altro da lui emerge dall’atteggiamento miope rivelato per l’ennesima volta a Doha? e, in particolare, come va intesa la responsabilità dell’uomo rispetto non ai suoi simili, ma a chi è ontologicamente altro da lui, vale a dire la natura, le cose inanimate, gli animali?

2) siamo in presenza di una radicalizzazione del dominio della tecnica di heideggeriana memoria?

3) e della nietzscheana volontà di potenza?

4) come si spiega dal punto di vista antropologico l’incapacità dell’uomo di valutare gli effetti delle sue azioni, anche quando rischiano di ritorcersi pesantemente contro di lui?

5) come è possibile ripristinare un rapporto equlibrato fra l’uomo e la sua “casa”?

20 Set 2012

Due incubi e una speranza

Uno scatto di Luca Catalano Gonzaga (© Luca Catalano Gonzaga).

Ho due incubi: il cambiamento climatico (vivere in un mondo inospitale per l’uomo) e l’infanzia (l’offesa agli innocenti). Li ho visti rappresentati insieme alla mostra fotografica Infanzia in pericolo. Child survival in a changing climate allo Spazio Forma di Milano.

Ieri ho intervistato il fotografo, Luca Catalano Gonzaga, passato dal mondo della pubblicità alla fotografia professionale di impegno sociale. L’intervista apparirà oggi sul sito di Famiglia Cristiana.

La cosa sorprendente è che, nel rappresentare il dramma, le foto sprigionano comunque una grazia e una bellezza notevoli.

Il messaggio è chiaro: il mondo è in pericolo, guardate che effetti produce sui più deboli il cambiamento climatico. Chiude con una speranza: un reportage dall’India, dove una città viene alimentata dall’energia eolica, senza immettere anidride carbonica nell’atmosfera. Andate a vedere la mostra. E convertiamoci. Info: www.formafoto.it

20 Set 2012

Intervista a Luca Catalano Gonzaga

Ecco la mia intervista su Famigliacristiana.it a Luca Catalano Gonzaga, pubblicitario passato alla fotografia di impegno sociale, in occasione dellamostra su cambiamento climatico e infanzia allo Spazio Forma di Milano: http://www.famigliacristiana.it/costume-e-societa/cultura/visto/articolo/cambiamo-il-mondo-per-loro.aspx

Chi sono

Sono nato a Vicenza nel 1968. Mi sono laureato in Filosofia a Padova con una tesi su Martin Heidegger, poi ho frequentato il Biennio di giornalismo dell’Ifg di Milano. Sono caporedattore e responsabile del settore Cultura e spettacoli di Famiglia Cristiana. Mi sto occupando di Filosofia per bambini e per comunità (P4C). [leggi tutto…]

Preghiere selvatiche

There's a blaze of light In every word It doesn't matter which you heard The holy or the broken Hallelujah
Leonard Cohen