8 Dic 2012

Una domanda a Mo Yan

Il fatto è noto: Mo Yan, Nobel per la letteratura 2012, ha rifiutato di prendere posizione a favore di Liu Xiaobo, intellettuale cinese detenuto, Nobel per la pace 2010. Ha inoltre espresso parole ambigue sulla censura – in alcuni casi sarebbe necessaria – e aggiunto che ha ricevuto il Nobel per la letteratura, non per la politica.

Proprio quest’ultimo è il punto a mio avviso decisivo: la separazione istituita e rivendicata da Mo Yan fra letteratura e politica. Ora, è certo che la letteratura è altra cosa dalla politica, ma affermare che non ne è toccata, che non la riguarda, che vive per conto suo, separata dalla vita e dalla storia, è fare un grave torto alla letteratura stessa. Sarebbe stato auspicabile che un senso di solidarietà, compassione e giustizia avesse indotto lo scrittore cinese a dire almeno una parola a favore di Xiaobo. In sua assenza, avrebbe dovuto essere proprio il significato profondo della letteratura a spingerlo a pronunciarsi: se la la politica non riguardasse la letteratura, o viceversa, non sapremmo che senso avrebbe lo scrivere. Se sentiamo il bisogno, e il piacere, di leggere libri, dipende dal fatto che sanno raccontare, svelare, testimoniare la vita, di cui la politica – nella sua accezione più ampia e nobile – è una componente importante.

Raccontando le storie di Sorgo rosso o di Il supplizio del legno di sandalo, non hai “fatto” politica, caro Mo Yan? Non hai detto detto parole, espresso punti vista, preso decisioni che hanno a che fare con la convivenza fra gli uomini, con la polis?

Una letteratura che non ha niente da dire sulla politica, e si ritrae indifferente e arrogante di fronte ad essa, non è vera letteratura. Per questo, Mo Yan, ci hai deluso.

6 Dic 2012

Quando Turoldo scrisse L’albero degli zoccoli

Una scena di “Gli ultimi”.

Ritorno sempre volentieri a David Maria Turoldo. Due occasioni in questi giorni mi hanno riportato alla memoria la sua figura e la sua opera.

Nel gennaio del 1963, cinquant’anni fa, fu proiettato per la prima volta Gli ultimi, il film di Vito Pandolfi tratto dal racconto Io non ero un fanciullo del prete-poeta. Una sorta di Albero degli zoccoli ambientato nel suo Friuli. Un film che non godette allora di grande accoglienza, osteggiato anche da una certa parte del mondo eccelesiastico, per la collaborazione con il marxista Pandolfi, e in genere incompreso. È il racconto della civiltà contadina, negli anni in cui l’industrializzazione cominciava ad allungare i suoi artigli, con pratagonisti il pastorello Checo e la sua famiglia. Gli abitanti di Coderno, il paese natale di Turoldo, vi presero parte come attori.

Dopo un lungo periodo di oblio, quel film oggi risorge: sarà disponibile in un doppio Dvd, che contiene sia l’edizione integrale sia quella “corretta” e più breve. Un’iniziativa meritoria – dovuta alla Cineteca del Friuli, al Centro espressioni cinematografiche e a Cinemazero – anche perché emerge non solo il tema della cultura e dei valori del mondo rurale, ma anche quello della solitudine, del sentirsi diversi in un ambiente che non sa riconoscerci.

Il secondo pretesto per rievocare Turoldo è stato il ritrovarmi fra le mani l’edizione dei Salmi da lui curata insieme a Gianfranco Ravasi (San Paolo). Turoldo tende la lingua italiana in modo da restituire con la massima potenza espressiva il senso e la poesia dei Salmi, sollecitato anche dai commenti di Ravasi:

Nessun male ti potrà accadere

né flagello alcuno colpirà la tua casa.

Egli comanderà agli angeli suoi

di vegliare su ogni tuo passo.

3 Dic 2012

Settis: libertà, è partecipazione

“Il Quarto Stato” di Giuseppe Pellizza da Volpedo (1901).

Quante volte, pensando tra noi e noi o parlando con gli amici, ci si chiede: come è possibile uscire da questa crisi? cosa dobbiamo fare? cosa deve accadere? Le domande restano sospese…

Una buona risposta viene da Salvatore Settis, questo intellettuale (già direttore della Normale di Pisa e di importanti istituzioni culturali nel mondo) che da tempo si è preso a cuore le sorti del nostro malandato Paese. È uscito da poco il suo nuovo saggio, Azione popolare. Cittadini per il bene comune, che fa seguito a Paesaggio Costituzione Cemento (entrambi editi da Einaudi).

I concetti fondamentali mi sembrano due:

1) La difesa del nostro patrimonio ambientale e culturale è chiaramente prevista dalla nostra Costituzione, che si rivela, sotto questo aspetto, all’avanguardia. C’è poco da inventare, semmai bisogna tornare alla nostra Carta. In una bella intervista di Gabriele Salari per Famiglia Cristiana on line, Settis evoca tra l’altro il forte contributo dei cattolici su questo punto: www.famigliacristiana.it/costume-e-societa/cultura/letto/articolo/settis.aspx

2) Essa, per quanto alta e attualissima, resta lettera morta se non è sostenuta dall’azione dei cittadini. È un diritto di ogni cittadino pretendere che la Costituzione venga attuata. È, al tempo stesso, un dovere di ogni cittadino fare in modo che la Costituzione venga attuata. È necessaria un’azione che è anzitutto culturale, ideale, civile: dobbiamo finalmente capire che un Paese che non salvaguarda e valorizza il proprio patrimonio non ha futuro, è miope, destinato al declino… Da tale consapevolezza devono discendere tutte le iniziative concrete per esercitare il proprio diritto-dovere e salvare e promuovere la nostra Terra.

Come cantava Giorgio Gaber: “Libertà è partecipazione”.

Concludo ricordando che proprio oggi Shel Shapiro ha diffuso la sua canzone sulla Costituzione: si intola Undici perché cita i primi 11 articoli della Carta, per ricordarci che la sovranità appartiene al popolo.

30 Nov 2012

Sempre sulla strada, con De Gregori

Francesco De Gregori

In occasione del concerto all’Alcatraz di Milano, ho intervistato Francesco De Gregori.  Era la prima volta che lo incontravo. Personaggio schivo, geloso – giustamente – del proprio privato, è stato disponibile e abbiamo chiacchierato piacevolmente per mezz’ora.

Trovo che il suo ultimo album, Sulla strada, sia molto bello. Ho sempre riconosciuto un tono, una “malinconia”, una poesia nel suo modo di raccontare la vita molto affine alla mia sensibilità.

Qualche spigolatura dalle canzoni che amo di più nell’ultimo album.

Passo d’uomo: «Povero cuore /con la mano sul cuore, giuro, / che mai non ti vedrò /accompagnare il male / e voltare la testa / e piegare la schiena / abbassare la testa / e abbandonare la scena (…) e vivo la mia vita a passo d’uomo / altro passo non conosco / soltanto questo passo d’uomo / Qualcuno sta aspettando / all’uscita della chiesa / benedici il suo cappello vuoto / la sua lunga attesa / è una vita che si affanna / e cerca e ruba / illumina il suo tempo  / insegnagli la strada / Sono solo un operaio / lungo la massicciata / il mio pane sa di polvere / la mia acqua è salata / e lavoro per la ruggine / e respiro il carbone / costruisco per niente / e non ne vedo la fine».

Belle Époque: «Ti bacio e ti butto vita mia come un pezzo di pane / che passi attraverso le ossa /come un filo di rame / ti bacio e ti butto vita mia / nella bocca di un cane  / ti bacio e ti butto vita mia /come un pezzo di pane».

Guarda che non sono io: «Guarda che non sono io quello che stai cercando / Quello che conosce il tempo, e che ti spiega il mondo / Quello che ti perdona e ti capisce / Che non ti lascia sola, e che non ti tradisce».

Su Famiglia Cristiana pubblicherò la mia intervista al Principe.

 

28 Nov 2012

Giulio Di Sturco, poesie sul Gange

“La grande madre”, il Gange visto da Giulio Di Sturco.

Apre domani al Centro culturale di Milano una mostra da non perdere: Fratello fiume di Giulio Di Sturco (aperta fino a fine febbraio). Ho intervistato l’autore per un servizio che uscirà prossimamente su Famiglia Cristiana. L’ho proposto perché sono stato immediatmente rapito dalla forza visiva e poetica delle immagini che ho visto nei comunicati stampa. Ne ho parlato poi con Giovanna Calvenzi, espertissima e bravissima photoeditor, la quale, appena ha sentito il nome del fotografo, ha subito detto: «È uno dei più bravi».

Il colloquio con l’autore mi ha riservato non poche, gradevoli, sorprese. Intanto, è giovanissimo (32 anni), ma già con una formidabile esperienza alle spalle. Ha vissuto in molte “capitali” del mondo, attualmente vive a Bangkok, perché ama essere presente nei luoghi dove si sta facendo la storia, dove nasce il mondo nuovo. Viene da una famiglia di fotografi, una catena che parte dai bisnonni per arrivare fino a lui, il primo però a lasciare il paese, vicino a Cassino. Sta lavorando per mettere ordine a uno sterminato e interessantissimo archivio familiare.

Quanto alla mostra Fratello fiume, indaga con eleganza stilistica e profondità il tema del rapporto fra l’uomo e l’ambiente. In questo senso il Gange assume un valoro simbolico, in quanto esprime le contraddizioni di tale relazione: da un lato oggetto di venerazione, dall’altro il più inquinato corso d’acqua del mondo.

Una frase che mi ha colpito: il salto di qualità, mi ha raccontato, è avvenuto quando ho smesso di fare fotografie per gli altri e ho cominciato a farle per me stesso.

23 Nov 2012

19 rompicapi morali, più i miei

I dubbli amletici dell’esistenza.

Mi è arrivato da Laterza (quanti bei libri pubblica questo editore!) un accattivante saggio: Del profumo dei croissants caldi e delle sue conseguenze sulla bontà umana. Sottototitolo: 19 rompicapi morali. Lo ha scritto Ruwen Ogien direttore di ricerca al Cnrs, autori di vari saggi di etica.

Tanti i meriti del volume:

– dimostrare che la filosofia è insita nella nostra vita quotidiana e che, qualunque atteggiamento o scelta compiamo, esprimiamo un modo di ragionare

– mostrare come, in circostanze diverse, il confine tra l’essere o il diventare buoni e l’essere o diventare cattivi sia piuttosto labile

– fornire una scatola di attrezzi per affrontare i piccoli-grandi dilemmi morali della nostra esistenza

Ciascuno potrebbe raccontare i suoi dilemmi morali. Provo a citarne alcuni io.

1) Come comportarsi in luoghi, gruppi, ambienti in cui a prevalere ed essere riconosciuti non sono il merito, il talento, la capacità, bensì altri comportamenti, come il mostrarsi compiacenti con il capo, il non dissentire dalla linea dei potenti di turno? Ha senso continuare a spendere le proprie energie in questi contesti? Come far riconoscere il proprio valore a chi, nei fatti, si dimostra incapace – costitutivamente o per calcolo – di farlo?

2) Come reagire di fronte al male? Lo so, è una domanda impossibile, assurda, da cento millioni di dollari. Eppure tutti dobbiamo, in scale diverse, misurarci con il problema dei problemi: la presenza del male, nella sue infinite forme (ingiustizia, arroganza, corruzione, egoismo, violenza, dolore, malattia…). E la nostra serenità e il nostro equilibrio dipendono molto dalla risposta che diamo a questa domanda ineludibile. Dunque, come la mettiamo con il male che tocca la nostra vita? Come non soccombere, senza venirne schiacciati? Come far valere i propri diritti, senza farsi collusi al potere?

20 Nov 2012

Dedicato a chi vuole amare (maestri 3)

Il sociologo Zygmunt Bauman. Un saggio da ascoltare.

Non perdete la splendida intervista a Zygmunt Bauman sulla Repubblica di oggi realizzata da Raffaella De Santis. Pura poesia.

Titolo: “Le mozioni passano, i sentimenti vanno coltivati”.

Suggerisco a tutte le coppie, gli amanti, gli innamorati, gli sposi, di stamparla, incorniciarla e appenderla in camera da letto. Io lo farò.

Riporto almeno queste parole: “…abbiamo deciso che lo stare insieme, anche se difficile, è incomparabilmente meglio della sua alternativa“.

Tante cose ci ha insegnato quest’uomo, anch’egli un maestro (dopo il cardinale Martini e l’economista Sachs ne inseriamo un terzo nel nostro pantheon), teorico del mondo liquido. Di lui Enzo Bianchi ha detto che è come il vino: migliora con il passare degli anni. Queste parole le conserverò proprio con quella cura che raccomanda di riservare ai sentimenti e all’amore.

Un paio di volte sono stato a un passo dall’intervistarlo, poi, all’ultimo, l’appuntamento è saltata per qualche motivo. Mi piacerebbe incontarlo, una volta.

19 Nov 2012

Notizie dal pianeta che vuole bruciare

Non mi appartengono i toni apocalittici, ma nemmeno l’attitudine a chiudere gli occhi di fronte alla realtà (nel video, il trailer di L’alba del giorno dopo).

Corriere della sera di oggi. “La fattoria di Lorenzo il Magnifico scoperchiata e abbandonata”, denuncia il bravissimo Gian Antonio Stella, che sta dedicando non poche energie alla questione ambientale, poiché vi intravvede – immagino – un’ancora più decisiva questione politica e civile.

La Repubblica di oggi. “Fermate quelle trivelle, la rivolta della Maremma contro la nuova miniera”.

L’incuria, il degrado, il trionfo degli interessi particolari, la logica del profitto, il venir meno dei valori morali che traspaiono da queste situazioni hanno, su scala mondiale, un effetto devastante. Quale? Lo spiega un altro articolo dell’edizione odierna di Repubblica che dà conto di un Rapporto della World Bank, secondo il quale entro fine secolo la temperatura del pianeta terra aumenterà di quattro gradi, se verranno mantenuti gli impegni sin qui presi sulla riduzione dell’imissione di anidride carbonica nell’aria. In caso contrario, già nel 2060 la febbre del pianeta crescerà di quattro gradi. Se non avete un’idea esatta di ciò che questo incremento termico può provocare, sullo scioglimento dei ghiacciai, la desertificazione, la disponibilità di acqua, le coltivazioni… fino ai flussi migratori, farete bene a informarvi, come primo atto di una nuova, necessaria consapevolezza.

Questa è la realtà, di fronte alla quale occorre aprire gli occhi. Una via d’uscita ci sarebbe. E sembrano conoscerla meglio i cittadini che non i politici. In un interessantissimo sondaggio condotto e pubblicato da Renato Mannheimer sul Corriere di oggi, emerge che arte, ambiente e agricoltura sono per la quasi totalità degli italiani i settori su cui investire per uscire dalla crisi e ripartire. Qualche dato, molto significativo: il 98 % ritiene che l’Italia goda di un patrimonio unico che merita di essere protetto e valorizzato; il 51 per cento crede che l’agricoltura sia in grado di creare nuova occupazione…

Potremmo dire, legando fra di loro queste notizie e setacciandone il messaggio, che la cura, l’amore, il rispetto, un rapporto intelligente con le risorse ambientali e culturali che ci fanno da habitat ci salveranno dalla recessione e da un’autodistruzione che – la World Bank docet – non è così remota.

15 Nov 2012

I fratelli Grimm e i loro nipotini

Il mostro che soffre di solitudine di Chris Judge.

Ancora libri per bambini. Ancora tre testi raccomandabili. Ulteriore segno di un filone narrativo scalpitante, pieno di salute, innovativo.

Posto d’onore a Mario Vargas Llosa, Nobel per la letteratura, e al suo Alfonsino e la luna (Einaudi). Una delicata favola d’amore sulla magia del primo bacio, con le illustrazioni di Marta Chicote Juiz.

E poi il talento birichino di Chris Judge che, ne Il mostro che si sentiva solo (Isbn), racconta del bisogno universale di una compagnia che ci sia simile e affine.

E infine l’omaggio della Donzelli ai fratelli Grimm, nel bicentenario delle loro raccolta di favole divenuta un classico dei classici della letteratura per l’infanzia. Principessa pel di topo e altre 41 fiabe da scoprire, finemente illustrate da Fabian Negrin, dal tocco veramente poetico, è lo splendido volume per conoscere anche alcune storie meno note dei maestri tedeschi.

14 Nov 2012

L’altro lato di “Amour”

Il libro di Mariapia Bonanate.

Ho parlato in questo blog del film Amour (vedi qui), storia di una coppia anziana, in cui la donna viene colpita da un morbo che la priverà via via di ogni autonomia. Su un orizzonte tematico affine è uscito di recente un libro prezioso, Io sono qui, scritto da Mariapia Bonanate (Mondadori).

È un libro intenso e forte che merita di essere letto con la massima attenzione e che ha il pregio di mostrare la questione del “fine vita” e – aggiungo – dell’amore di coppia sotto una luce diversa, rispetto al film.

Ho cercato di spiegare il senso e l’interesse di questa testimonianza in un articolo che ho scritto per il mensile Vivere, poi ripreso da Bioetica News, la rivista del centro cattolico di bioetica. Ecco il link per chi volesse leggerlo: www.bioeticanews.it/dev/2012/11/il-libro-io-sono-qui-il-mistero-di-una-vita-sospesa/

Chi sono

Sono nato a Vicenza nel 1968. Mi sono laureato in Filosofia a Padova con una tesi su Martin Heidegger, poi ho frequentato il Biennio di giornalismo dell’Ifg di Milano. Sono caporedattore e responsabile del settore Cultura e spettacoli di Famiglia Cristiana. Mi sto occupando di Filosofia per bambini e per comunità (P4C). [leggi tutto…]

Preghiere selvatiche

There's a blaze of light In every word It doesn't matter which you heard The holy or the broken Hallelujah
Leonard Cohen