Elenco degli articoli in "Storie (Letteratura)"
Eugenio Corti, il cavaliere rosso della letteratura
Anche Eugenio Corti se n’è andato… Grande autore, integerrimo sia per la tenuta morale sia per il modo di interpretare la sua vocazione letteraria. Fanno sorridere le affermazioni di alcuni leghisti della Regione Lombardia che vorrebbero appropriarsene e farne il cantore dell’identità padana, o meglio brianzola…
L’autore del Cavaliere rosso fu molto di più, per sua e nostra fortuna, e l’eredità che ci lascia è preziosa: lo racconto qui.
Greg la schiappa e i suoi fratelli
Bello il Diario di una schiappa di Jeff Kinney (il Castoro): due milioni di copie vendute grazie alla simpatia, alle difficoltà di crescere, agli errori, all’irriverenza, all’essere imbranato di Greg…
Avete mai pensato che Greg è fratello di altri personaggi? Ad esempio Mafalda, Gian Burrasca, Petit Nicolas, Pippi Calzelunghe…
Su Greg e i suoi fratelli d’elezione leggete questo articolo.
Mario Vargas Llosa eroe della letteratura
E’ in grande forma Mario Vargas Llosa. Il premio Nobel torna ai suoi migliori livelli con l’ultimo romanzo, Un eroe discreto (Einaudi). Età, Nobel, appagamento sembrano non intaccare la sua ispirazione. Anzi…
Di che cosa parli questo appassionante e bellissimo romanzo e perché sia da annoverare fra le sue prove migliori lo spiego in questo articolo.
Valeria Parrella, imparare dalla disabilità
Uscirà ai primi di gennaio il nuovo romanzo di Valeria Parrella, Tempo di imparare (Einaudi). Un libro forte, duro e tenero al tempo stesso. Il tema è la disabilità o, meglio, il racconto di una madre su ciò che significa avere e vivere con un figlio disabile.
L’autrice non nasconde nulla del dramma interiore che si trova a vivere una donna e una madre, né delle difficoltà “pratiche” che si è costretti ad affrontare. Usa l’allegoria mitologica per restituire la portata di un evento simile. Ma l’aspetto più profondo del romanzo sta nel faticoso percorso che la protagonista intraprende, quando accetta di imparare a convivere con la disabilità del figlio, ad amarlo per come è, a dare un senso a ciò che parrebbe non averne.
Ecco il mio post su Tempo di imparare nel blog Libri, il buon e il cattivo.
Ramin Bahrami, lezione su Bach
Ho avuto il privilegio di incontrare e intervistare il pianista Ramin Bahrami, fra i più grandi interpreti contemporanei di Bach, persona di grande simpatia e sensibilità.
A fine intervista, ho assistito in diretta a un piccolo, prezioso ed esclusivo concerto su Bach. Gioie del mestiere. Ecco qui il racconto di questo incontro speciale.
Michele Serra, sdraiati ma non rassegnati
Michele Serra domina le classifiche dei libri più venduti con il suo Gli sdraiati (Feltrinelli), efficace immagine di una generazione apatica, sopraffatta dalle nuove tecnologie e , soprattutto, poco incline a comunicare con i genitori.
Ai quali, comunque, Serra non risparmia nulla: che “i vecchi” siano i buoni e dalla parte del giusto e i giovani i cattivi e dalla parte del torto, non è la sua tesi. Ognuno ha le sue colpe, le sue fatiche.
Se l’obiettivo è – come dovrebbe essere – quello di rendere nuovamente possibile questo dialogo, necessario e fondamentale, la volontà di trovare una nuova via, un ponte, una terra di mezzo va messa in primo piano. In fondo, il padre del libro che, con tutti i suoi limiti, non si rassegna a questa distanza con il figlio e si intestardisce a portarlo in montagna, può insegnarci molto: come racconto qui.
Lo spirito di San Francesco aleggia su di noi
Dev’esserci qualcosa nell’aria che ci riporta a San Francesco. Tre libri usciti di recente pongono al centro la straordinaria esperienza dell’uomo di Assisi. La cosa stupefacente, per me, è che tutti e tre sono stati concepiti prima che un certo Bergoglio scegliesse il nome di Francesco per il pontificato. Segni dei tempi…
Dacia Maraini si è dedicata a Santa Chiara (Rizzoli). Chiara Frugoni – fra le massime esperte di francescanesimo – si è divertita a immaginare il rapporto fra Francesco e il lupo (Feltrinelli).
Alessandro Mari, giovane e bravo scrittore, dotato di una scrittura ricercata e ricca, appassionato di storia, come dimostra il suo esordio Troppa umana speranza, ha scritto invece Gli alberi hanno il tuo nome (Feltrinelli). L’idea di fondo è quella di istituire un parallelo fra la vocazione e la ricerca, travagliata, di Francesco e la vocazione e la ricerca dei giovani d’oggi. Così, si muove nel tempo fra gli anni di Francesco e il nostro presente, incarnato da una ragazza di nome Rachele, psicologa, fidanzata con Ilario.
Che cosa hanno in comune lei e San Francesco? Leggete qui…
Elena Ferrante, il ritorno
E’ appena uscito per le edizioni e/o Storia di chi fugge e di chi resta della misteriosa Elena Ferrante, autentico fenomeno editoriale, non alla stregua dei romanzi di Fabio Volo, per intenderci, ma per una nicchia di lettori più raffinati. Questo titolo completa la trilogia dell’autrice – uno pseudonimo, dietro il quale si cela uno scrittore/una scrittrice segreta, per alcuni Goffredo Fofi o Domenico Starnone o sua moglie… – che ha per protagoniste Elena e Lila, seguite lungo gli anni.
A questa brava autrice, che ha più volte ispirato il cinema, ho dedicato l’articolo Vi dice niente il nome Elena Ferrante?
Nel video sopra, il trailer di L’amore molesto di Mario Martone con Anna Bonaiuti tratto dall’omonimo romanzo della Ferrante.
Jesús Carrasco, sulla strada di Cormac McCarthy
Voglio segnalarvi un romanzo molto interessante, la cui lettura consiglio vivamente. L’ho presentato nel mio blog su Famigliacristiana.it, “Libri, il buono e il cattivo”, con questo titolo: Il nuovo Cormac McCarthy? Si chiama Jesús e ha i baffi.
Nell’articolo, come vedrete, cerco di spiegare gli elementi che accostano l’autore di La strada con quello di Intemperie (Salani). Su che cosa c’entrino i baffi, l’avrete capito guardando la foto…
Anna Karenina, romanzo impossibile
Avete letto l’Anna Karenina di Tolstoj? Se non l’avete fatto, cosa aspettate? È una di quelle letture che restano come un’esperienza di vita, non di sola lettura.
Eppure, sono convinto che si tratti, per noi uomini del 2013, di un romanzo impossibile: sia da scrivere, sia da leggere.
Il perché lo spiego qui.
Chi sono
Pagine
Commenti recenti
Link
- Cultura e ambiente secondo il Fai
- Il sito di Famiglia Cristiana, per cui lavoro
- Per chi vuole muovere i primi passi nella biologia segnalo "Briciole di biologia" di Giovanna Rosati
- Per restare aggiornati (e aggiornare) sulle cose filosofiche
- Un ottimo sito per il cinema
- Un punto di riferimento per la fotografia a Milano